1) A chi è possibile segnalare anomalie e contestazioni?
Al Comitato di Verifica Anci Conai, l’organo tecnico che verifica la corretta applicazione di quanto previsto dagli allegati tecnici e dalle Condizioni Generali. È possibile inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2) Come vengono notificati gli adeguamenti dei corrispettivi?
Annualmente viene inviata a tutti i soggetti interessati, una comunicazione riportante sia i corrispettivi adeguati sia le modalità con cui procedere all’eventuale conguaglio (l’adeguamento avviene, infatti, nei primi mesi dell’anno solare di riferimento).

3) Da quando sono validi i corrispettivi adeguati?
Gli adeguamenti hanno validità dal 1 aprile fino al 31 marzo dell’anno successivo.

4) I Consorzi di Filiera riconoscono il corrispettivo su tutto il materiale conferito?
I Consorzi di Filiera riconoscono il corrispettivo sui rifiuti di imballaggio. Le frazioni merceologiche similari non maturano corrispettivo (nel caso dei rifiuti in carta e cartone è previsto un riconoscimento economico da parte della cartiera di destinazione). In qualche caso (COREPLA, COREVE) le frazioni merceologiche similari costituiscono frazione estranea.

5) Qualora il Comune avesse affidato il servizio di gestione ad un’azienda privata, individuata con gara, può firmare direttamente la convenzione?
Sì. Il Comune è sempre e comunque titolato a sottoscrivere direttamente le convenzioni con i Consorzi di Filiera e, quindi, gestire direttamente le operazioni di conteggio dei quantitativi conferiti e di fatturazione ai Consorzi.

6) Qualora il Comune avesse affidato il servizio di gestione della raccolta differenziata ad un’azienda privata e volesse fare convenzionare tale azienda, è necessaria delega formale?
Sì. Il Comune deve rilasciare una delega formale all’azienda incaricata del servizio. Il modello di delega viene fornito dai Consorzi di Filiera nell’ambito della documentazione propedeutica al convenzionamento.

7) Per quale motivo non è possibile conferire nella raccolta differenziata le posate di plastica ma solo i piatti e i bicchieri?
COREPLA è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. Le posate, non rientrando nella definizione di imballaggio, non possono essere conferitenel sistema CONAI.

8) Per quale motivo non è possibile conferire nella raccolta differenziata i giocattoli?
COREPLA è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. I giocattoli non sono imballaggi quindi non possono essere conferito nel sistema CONAI.

9) Dal 1 gennaio 2017 non sarà più possibile conferire il Multimateriale Pesante direttamente ai CSS COREPLA. Cosa possono fare i convenzionati?
I convenzionati hanno due possibilità che possono seguire:
a. Modificare la modalità di raccolta passando da multi materiale Pesante a Mono vetro + multi materiale leggero;
b. Continuare a fare la raccolta multi materiale pesante e passare per un centro di preselezione prima di conferire il materiale al CSS.

10) Fino al 30 settembre 2016 il metallo presente nella raccolta del Vetro sarà considerato frazione neutra e il materiale conferito declassato alle Fasce D ed E. Oltre questa il metallo verrà considerato frazione estranea. Cosa possono fare i convenzionati per riuscire a rientrare nelle fasce di qualità definite dal consorzio COREVE?
I convenzionati hanno due possibilità che possono seguire:
a. Modificare la modalità di raccolta passando da raccolta vetro-metalli a raccolta monomateriale vetro (raccogliendo i metalli unitamente alla plastica);
b. Continuare a fare la raccolta vetro-metallo e passare per un centro di preselezione prima di conferire il materiale al COREVE.

11) Quale modalità di raccolta è preferibile per il vetro?
Non c’è una risposta univoca. Generalmente è preferibile eseguire una raccolta stradale con campane piuttosto che la raccolta porta a porta (pap). Questo perché il pap prevede diversi travasi del materiale prima che questo raggiunga l’impianto di destino con il probabile aumento della percentuale di materiale fine all’interno del carico. Si ricorda che una percentuale di fino tra il 14 e il 20% comporta una riduzione dei corrispettivi del 50%, mentre se presente oltre il 20% il corrispettivo si annulla.

12) E’ obbligatorio dichiarare i dati semestrali alla Banca Dati ANCI CONAI?
La dichiarazione semestrale alla Banca Dati è obbligatoria per tutti i convenzionati e per i Consorzi di Filiera del CONAI.

13) Come posso recuperare le password per accedere alla Banca Dati ANCI CONAI e all’Osservatorio degli enti locali sulla raccolta differenziata?
Si può fare richiesta via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e verrà fornita.

14) Sono un convenzionato e non sono mai stato registrato alla Banca Dati ANCI CONAI, come posso registrarmi?
Per registrarsi e ricevere le credenziali di accesso, è necessario inviare una richiesta alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando le informazioni anagrafiche del convenzionato e i riferimenti della persona che si occuperà dell’inserimento.

Partecipa ai nostri eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Altre novità

Giovedì, Febbraio 23, 2023
Online il materiale con gli interventi dei relatori
Mercoledì, Febbraio 08, 2023
Online i materiali e la registrazione dell’evento
Martedì, Febbraio 07, 2023
Si è svolto il 6 febbraio nella Sala delle Colonne del Comune alla presenza del Sindaco Lo Russo
Giovedì, Gennaio 26, 2023
Si è svolto nella Sala del Consiglio Comunale presso Palazzo Mosti alla presenza del Sindaco Clemente Mastella
Mercoledì, Novembre 30, 2022
Si svolgerà il 5 dicembre presso la Sala Telesio del T Hotel Lamezia
Mercoledì, Novembre 16, 2022
Il corso si svolgerà presso la Sala Colleoni durante la XXXIX Assemblea Annuale ANCI
Martedì, Novembre 15, 2022
Online il materiale e le slide dei relatori che hanno partecipato al seminario del 14 novembre
Lunedì, Ottobre 03, 2022
Pubblicato il Bando ANCI CONAI per la comunicazione locale, grazie al quale i Comuni e i soggetti gestori della raccolta da essi delegati possono accedere a co-finanziamenti per il sostegno delle proprie campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini alla raccolta differenziata e all’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio. Il bando contiene le indicazioni per la presentazione delle domande – da sottoporre entro il 31 luglio 2019 – e le modalità di assegnazione dei punteggi per la successiva assegnazione dei finanziamenti. Scarica il bando comunicazione locale 2019
Venerdì, Settembre 30, 2022
Si terrà giovedì 26 settembre 2019 a Roma a partire dalle ore 11.00 nella sala Presidenza di ANCI in via dei Prefetti 46, la Conferenza Stampa di Presentazione dell'VIII Rapporto Banca Dati ANCI CONAI e a seguire a partire dalle ore 13.30 il Seminario Formativo ANCI CONAI " La Gestione dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio" La partecipazione al corso è libera e gratuita Iscriviti